Sviluppo in serie di fourier
La posizione Kamasutra di Settembre
Preliminari: Cos’è la serie di Fourier? Un mistero anche per le menti brillanti e, soprattutto, a cosa serve?. Beh, noi ne abbiamo ricavato una posizione!
CREDITI RICONOSCIUTI: 9 CFU
DURATA STMATA: da 20’ a 40'
PROPEDEUTICITA':
- Analisi 1
- Fisica 1
MATERIALE:
- Polsini per entrambi
- Cuscini e mascherine
SOLLECITAZIONI:
- Lui/Lei: Fondoschiena e gambe
- Lui/Lei: Dorsali, bicipiti
SVOLGIMENTO:
- La posizione richiede non solo resistenza fisica ma è fondamentale che ci sia sincronia tra la coppia.
- La coppia dovrà prendere posizione: seduti uno di fronte all’altro con gambe divaricate in avanti e braccia appoggiate indietro come se vi trovaste dal ginecologo.
- Lui o Lei dovrà avvicinarsi al partner e portare le gambe oltre quelle dell’altro agganciandosi ad esso.
- I due dovrebbero trovarsi con le braccia nella posizione di partenza e le gambe incrociate.
- I due devono sollevare i glutei e si ritroveranno in equilibrio su otto appoggi (4 gambe e 4 braccia)
- Il tutto si conclude dando inizio ad un’oscillazione dall’esterno verso l’interno e viceversa, per avere un pieno godimento la coppia deve entrare in fase e sincronizzarsi.
- Trovato il ritmo, avrete raggiunto la configurazione di una serie di armoniche descritte dal teorema di Fourier. La forma dei corpi dei due amanti ricorda un’interferenza tra due serie armoniche
CONSIGLI:
Tagliatevi le unghie e lavatevi i piedi. La posizione si presta per rapporti occasionali anche in tempo di Covid in quanto viene rispettata la distanza di 1 metro tra le bocche, si consiglia l’uso della mascherina.